Ricerca
Registrazione
Registrazione
Login
Login
MCL Trapani
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
  • Circoli
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dai Circoli
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Tornano i produttori Feder.Agri nei mercati del contadino in provincia di Trapani

Tornano i produttori Feder.Agri nei mercati del contadino in provincia di Trapani
Data di pubblicazione 9 giu 2020

Tornano i produttori Feder.Agri nei mercati del contadino in provincia di Trapani

Dopo il lungo periodo di lockdown sono tornati i mercati del contadino in provincia di Trapani  e al loro interno sono numerosi produttori associati a Feder.Agri.


Domenica 7 giugno, ha riaperto i battenti  anche il Mercato del Contadino di Marsala, nella zona del “Salato”. 

La riapertura del Mercato del Contadino di Marsala è avvenuta con ritardo in quanto si attendeva il via libera dalla Regione alle attività nei giorni festivi. 

Feder.Agri è presente nei mercati del contadino di Trapani, Erice (già ripartiti nelle scorse settimane rispettivamente il sabato e il mercoledì) e Marsala con oltre 60 produttori aderenti alla sigla. 

I mercati del contadino sono stati organizzati sinergicamente dalle amministrazioni comunali e dalle associazioni di categoria aderenti seguendo le regole per la tutela della salute e riducendo al minimo il rischio di contagio da Coronavirus. Sono state applicate tutte le linee guida e i protocolli che prevedono il contingentamento del flusso dei visitatori, l'evitare gli assembramenti, il rispetto delle distanze interpersonali e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e prodotti igienizzanti. Inoltre all’ingresso sono presenti gli operatori della vigilanza con termoscanner per la misurazione della temperatura corporea dei visitatori. 


Malgrado le misure restrittive la ripresa dei mercati del contadino si rende necessaria, dopo il lockdown, per quei produttori che rappresentano una importante fetta dell’economia locale che non hanno “sfogo” nei grandi mercati.

Tornare a vendere i prodotti della terra, a km 0, rappresenta una preziosa boccata d’ossigeno per i produttori agricoli. 

Nonostante gli sforzi e i grandi sacrifici profusi, Michele De Maria, responsabile provinciale Feder.Agri, ed Enzo Daidone, coordinatore delle attività dei mercati contadini, esprimono grande soddisfazione per i flussi partecipativi dei clienti consumatori nei mercati stessi.



0 Commenti
Vota l'articolo:
4.2

Categorie: Articoli e Comunicati, Dai Circoli, Portale RegionaleLetture: 4678

Tags:

Ricerca

Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 61 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 7 Expand/Collapse
  • RSS Dai Circoli 42 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 5 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 32 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 2
    • 2025, maggio 2
  • Expand/Collapse 2024 7
    • 2024, novembre 2
    • 2024, maggio 1
    • 2024, aprile 3
    • 2024, marzo 1
  • Expand/Collapse 2023 15
    • 2023, dicembre 2
    • 2023, novembre 1
    • 2023, ottobre 1
    • 2023, luglio 3
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 2
    • 2023, aprile 2
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 21
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, settembre 1
    • 2022, luglio 1
    • 2022, giugno 1
    • 2022, maggio 11
    • 2022, marzo 3
    • 2022, febbraio 1
    • 2022, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2021 9
    • 2021, ottobre 1
    • 2021, settembre 1
    • 2021, luglio 1
    • 2021, giugno 1
    • 2021, maggio 2
    • 2021, marzo 1
    • 2021, gennaio 2
  • Expand/Collapse 2020 14
    • 2020, dicembre 2
    • 2020, novembre 1
    • 2020, ottobre 2
    • 2020, luglio 1
    • 2020, giugno 2
    • 2020, aprile 2
    • 2020, marzo 1
    • 2020, febbraio 2
    • 2020, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2019 24
    • 2019, novembre 5
    • 2019, settembre 1
    • 2019, agosto 2
    • 2019, luglio 1
    • 2019, giugno 4
    • 2019, maggio 6
    • 2019, aprile 3
    • 2019, marzo 2
  • Expand/Collapse 2018 1
    • 2018, dicembre 1

Tag

mcl trapani diocesi convegno marsala elezioni europee europa ue mcl. trapani

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mar 28 gen

    MCL Sicilia. Fortunato Romano rieletto Presidente....

    Leggi
  • lun 24 giu

    Corpus Domini. Il Papa a Casal Bertone:...

    Leggi
  • lun 6 apr

    Il Messaggio di Pasqua di Don Francesco Poli a MCL

    Leggi
  • ven 17 mag

    Saverio Romano: “Come Mcl anche io voglio...

    Leggi
  • ven 17 mag

    Intervista a Carlo Costalli: “Recuperare le radici...

    Leggi
  • ven 21 giu

    Oratori, licei artistici e Conservatorio di Musica...

    Leggi
  • mer 12 giu

    Disagio giovanile e violenze. Quali proposte? Ne...

    Leggi
  • ven 24 mag

    Mcl Trapani, Augugliaro: “Stiamo con Mogavero....

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00

  Via Funai, 23 
  91100 Trapani 
  0923-363456 
  trapani@mcl.it

Scrivici

Home Il Movimento Circoli Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Trapani| Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo