Ricerca
Registrazione
Registrazione
Login
Login
MCL Trapani
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
  • Circoli
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dai Circoli
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Daidone, Feder.Agri: "Agricoltura pilastro per la ripresa del territorio"

Daidone, Feder.Agri: "Agricoltura pilastro per la ripresa del territorio" 23
nov
2019

Daidone, Feder.Agri: "Agricoltura pilastro per la ripresa del territorio"

Testimonianza importante quella di Feder.Agri durante la Giornata del Ringraziamento che si è svolta a Trapani lo scorso 10 novembre. 

La sigla che assiste gli agricoltori in provincia di Trapani, rappresentata dal dott. Enzo Daidone, era presente all’evento voluto dalla Diocesi di Trapani, con la presenza del Vescovo Pietro Maria Fragnelli, e dalla Diocesi di Mazara del Vallo, con la presenza del Vescovo Domenico Mogavero. 


Sul palco Enzo Daidone ha parlato di quella che una volta, in provincia di Trapani, era la principale “industria” del territorio: l’agricoltura, la terra. 

“E’ stato volano di sviluppo economico, sociale e culturale. Ma scelte sbagliate, la poca sensibilità e tante altre cose, hanno fatto sì che l’unico e primario settore capace di produrre ricchezza e benessere versi in uno stato di crisi cronica”. Daidone ha sottolineato le ripercussioni sull’economia, sull’occupazione, sul benessere sociale che la crisi dell’agricoltura porta con sè. Daidone ha sottolineato nel suo intervento l’assenza di alternative allo sviluppo del settore agricolo nel territorio siciliano e trapanese. Settore agricolo che unito al comparto turistico possono essere davvero i pilastri su cui costruire la ripresa. 


“Se riusciamo a riprendere e rivalorizzare il settore agricolo, con le eccellenze dei suoi prodotti , riconosciuti nel mondo, con le splendide e uniche caratteristiche ambientali, rurali e culinarie, con un ragionamento ed uno sforzo unitario e convergente con le attività turistiche e ricettive, questo territorio potrebbe riprendere e ricreare condizioni dignitose per tutti, ma soprattutto per i nostri giovani”. Ai giovani, sottolinea il rappresentante di Feder.Agri-MCL, non si è saputo dare e offrire quello che “I nostri padri ci hanno messo a disposizione, partendo dai valori della dottrina sociale della Chiesa e della famiglia. Oggi, anche se sembra tutto più difficile e complicato abbiamo l’obbligo di provarci, tutti. Per dare speranza e fiducia ai ragazzi”. Infine il messaggio: i giovani devono essere i protagonisti, la nuova linfa del cambiamento. 






0 Commenti
Vota l'articolo:
2.0

Categorie: Articoli e Comunicati, Dai CircoliLetture: 2619

Tags:

Ricerca

 
Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 59 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 6 Expand/Collapse
  • RSS Dai Circoli 42 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 5 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 32 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2023 1
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 28
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, settembre 1
    • 2022, luglio 1
    • 2022, giugno 1
    • 2022, maggio 10
    • 2022, marzo 5
    • 2022, febbraio 4
    • 2022, gennaio 4
  • Expand/Collapse 2021 22
    • 2021, dicembre 3
    • 2021, novembre 1
    • 2021, ottobre 1
    • 2021, settembre 2
    • 2021, agosto 2
    • 2021, luglio 1
    • 2021, giugno 2
    • 2021, maggio 4
    • 2021, aprile 1
    • 2021, marzo 3
    • 2021, gennaio 2
  • Expand/Collapse 2020 14
    • 2020, dicembre 2
    • 2020, novembre 1
    • 2020, ottobre 2
    • 2020, luglio 1
    • 2020, giugno 2
    • 2020, aprile 2
    • 2020, marzo 1
    • 2020, febbraio 2
    • 2020, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2019 24
    • 2019, novembre 5
    • 2019, settembre 1
    • 2019, agosto 2
    • 2019, luglio 1
    • 2019, giugno 4
    • 2019, maggio 6
    • 2019, aprile 3
    • 2019, marzo 2
  • Expand/Collapse 2018 1
    • 2018, dicembre 1

Tag

mcl trapani diocesi convegno marsala elezioni europee europa ue mcl. trapani

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mar 28 gen

    MCL Sicilia. Fortunato Romano rieletto Presidente....

    Leggi
  • ven 17 mag

    Saverio Romano: “Come Mcl anche io voglio...

    Leggi
  • ven 21 giu

    Oratori, licei artistici e Conservatorio di Musica...

    Leggi
  • lun 6 apr

    Il Messaggio di Pasqua di Don Francesco Poli a MCL

    Leggi
  • mer 12 giu

    Disagio giovanile e violenze. Quali proposte? Ne...

    Leggi
  • ven 17 mag

    Intervista a Carlo Costalli: “Recuperare le radici...

    Leggi
  • ven 24 mag

    Mcl Trapani, Augugliaro: “Stiamo con Mogavero....

    Leggi
  • lun 24 giu

    Corpus Domini. Il Papa a Casal Bertone:...

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00

  Via Funai, 23 
  91100 Trapani 
  0923-363456 
  trapani@mcl.it

Scrivici

Home Il Movimento Circoli Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Trapani| Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo