Ricerca
Registrazione
Registrazione
Login
Login
MCL Trapani
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
  • Circoli
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dai Circoli
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale di MCL: "Ripartiamo dall'unità"

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale di MCL: "Ripartiamo dall’unità"
Data di pubblicazione 26 gen 2021

Antonio Di Matteo è il nuovo presidente nazionale di MCL: "Ripartiamo dall’unità"

Il neo presidente intervistato da Avvenire

Il consiglio generale MCL, nella giornata odierna 23 gennaio 2021, ha eletto il nuovo Presidente Generale MCL nella persona di Antonio di Matteo già presidente del Consiglio Generale.


Lo stesso consiglio ha eletto Piergiorgio Sciacqua, Presidente del Consiglio Generale.


Sono eletti due nuovi vice-presidenti generali nelle persone di Alfonso Luzzi e Fortunato Romano, mentre Guglielmo Borri e Sergio Silvani sono stati eletti componenti effettivi della Presidenza Generale

 

Ecco un'intervista del neo presidente di MCL rilasciata ad Avvenire.

 

Il Movimento cristiano lavoratori (Mcl) ritrova l’unità nel nome di Antonio Di Matteo, eletto ieri mattina presidente dal Consiglio nazionale. Il comunicato dell’organizzazione ecclesiale parla di «proposta unitaria dei vertici del Mcl» e di «un momento importante per la continuità dell’impegno del Movimento, pur in un passaggio assai complesso per il Paese, pesantemente segnato dalla pandemia». L’interessato non fa mistero del fatto che il primo e più importante atto della sua presidenza sarà la ricerca di un dialogo interno ancora più profondo.

Le dimissioni di Costalli, la presidenza di Delle Foglie, ora un nuovo presidente: perchè?
A questa presidenza arriviamo dopo un percorso unitario che abbiamo sviluppato dopo le dimissioni di Delle Foglie. L’indicazione che ci diamo è chiarissima ed è quella di ripartire dagli impegni del Congresso e dalla fedeltà alla mozione congressuale.

Sono state superate le divisioni interne, seguite alle dimissioni di Costalli?
Abbiamo compiuto un percorso dialetticamente vivace ma appassionato, dove ha prevalso il senso di responsabilità che ha portato a soluzione unanime. Il fatto che questa presidenza sia stata eletta da tutti è un fatto importante. Ora, con la sua vocazione di movimento di popolo tra la gente e per la gente, fedele al Magistero sociale della Chiesa, il Mcl può riprendere il suo cammino nel solco dei valori e dei principi che hanno ispirato la sua storia ormai quasi cinquantennale.

Per andare dove?
Si riparte dalla formazione, dell’attenzione al territorio, dalla difesa dei corpi intermedi e dalla sussidiarietà, dal sostegno all’azione pastorale di papa Francesco, da un grande appello all’unità e a lavorare insieme, ma tutti insieme, facendo lavorare gli organi sociali del movimento. È confermata, naturalmente, la nostra vocazione internazionale e la dimensione europea del Mcl con un’attenzione all’azione di sviluppo anche in collaborazione con altri organismi. È in preparazione un seminario su questi temi in settimana a Roma.

Che presidente sarà?
Io credo nel lavoro comune e nel modello partecipativo, cui stiamo lavorando e che ci porterà al cinquantenario prima e al congresso poi.

Il congresso si terrà alla sua scadenza naturale?
Appuntamento al 2023.

Nel frattempo succederanno molte cose nel Paese: cosa pensa del governo Conte?
Quella coalizione di governo non ci rappresenta. Nel Paese c’è bisogno di persone che si spendano per il bene comune e l’attenzione alla politica sarà un cardine di questa presidenza, tanto’è vero che stiamo già lavorando per l’assemblea degli amministratori locali, che abbiamo sospeso a causa della pandemia. La situazione generale della politica ci delude. Vogliamo lavorare per costruire una nuova classe dirigente. Ora siamo preoccupati per l’incertezza: serve una guida autorevole al Paese.

Lei ha richiamato il Magistero di Paolo VI, Giovanni Paolo II e papa Francesco.Quali temi vi impegneranno maggiormente?
Continueremo a operare, come già facciamo, per la lotta alle povertà, attraverso i nostri sensori territoriali, che ci trasmettono un Paese alle prese con grandi difficoltà, ben maggiori di quelle censite dall’Istat. C’è bisogno di dare sostegno ai veri poveri e di creare ricchezza e lavoro. Su questo fronte il governo, ma tutti i governi, dovrebbero dare maggiore spazio ai corpi intermedi, sindacato in primis. Vorrei però ricordare anche l’urgenza, un po’ dimenticata a causa del Covid 19, di portare in ogni luogo la nostra sensibilità e cultura in difesa e promozione della vita, della famiglia, del lavoro e della formazione, della libertà di educazione.

L’associazionismo cattolico può dire la sua in politica?
Siamo stati i fautori di un protagonismo che non è decollato, e non per mancanza di passione da parte nostra, e restiamo nelle reti dell’associazionismo cattolico, dove viviamo momenti di comunione e di condivisione dell’impegno. Si lavora.

 

0 Commenti
Vota l'articolo:
Nessun voto

Categorie: Articoli e Comunicati, Dal Portale NazionaleLetture: 3575

Tags:

Ricerca

Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 61 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 7 Expand/Collapse
  • RSS Dai Circoli 42 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 5 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 32 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 2
    • 2025, maggio 2
  • Expand/Collapse 2024 7
    • 2024, novembre 2
    • 2024, maggio 1
    • 2024, aprile 3
    • 2024, marzo 1
  • Expand/Collapse 2023 15
    • 2023, dicembre 2
    • 2023, novembre 1
    • 2023, ottobre 1
    • 2023, luglio 3
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 2
    • 2023, aprile 2
    • 2023, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2022 21
    • 2022, dicembre 2
    • 2022, settembre 1
    • 2022, luglio 1
    • 2022, giugno 1
    • 2022, maggio 11
    • 2022, marzo 3
    • 2022, febbraio 1
    • 2022, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2021 9
    • 2021, ottobre 1
    • 2021, settembre 1
    • 2021, luglio 1
    • 2021, giugno 1
    • 2021, maggio 2
    • 2021, marzo 1
    • 2021, gennaio 2
  • Expand/Collapse 2020 14
    • 2020, dicembre 2
    • 2020, novembre 1
    • 2020, ottobre 2
    • 2020, luglio 1
    • 2020, giugno 2
    • 2020, aprile 2
    • 2020, marzo 1
    • 2020, febbraio 2
    • 2020, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2019 24
    • 2019, novembre 5
    • 2019, settembre 1
    • 2019, agosto 2
    • 2019, luglio 1
    • 2019, giugno 4
    • 2019, maggio 6
    • 2019, aprile 3
    • 2019, marzo 2
  • Expand/Collapse 2018 1
    • 2018, dicembre 1

Tag

mcl trapani diocesi convegno marsala elezioni europee europa ue mcl. trapani

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mar 28 gen

    MCL Sicilia. Fortunato Romano rieletto Presidente....

    Leggi
  • lun 24 giu

    Corpus Domini. Il Papa a Casal Bertone:...

    Leggi
  • lun 6 apr

    Il Messaggio di Pasqua di Don Francesco Poli a MCL

    Leggi
  • ven 17 mag

    Saverio Romano: “Come Mcl anche io voglio...

    Leggi
  • ven 17 mag

    Intervista a Carlo Costalli: “Recuperare le radici...

    Leggi
  • ven 21 giu

    Oratori, licei artistici e Conservatorio di Musica...

    Leggi
  • mer 12 giu

    Disagio giovanile e violenze. Quali proposte? Ne...

    Leggi
  • ven 24 mag

    Mcl Trapani, Augugliaro: “Stiamo con Mogavero....

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00

  Via Funai, 23 
  91100 Trapani 
  0923-363456 
  trapani@mcl.it

Scrivici

Home Il Movimento Circoli Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Trapani| Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo